Chi è l'Unabomber Italiano

Identikit criminologico e grafologico per l'individuazione dell'attentatore del Nord-Est

Da dieci anni a questa parte il Nord-Est d'Italia è segnato dai ripetuti attentati del cosiddetto Unabomber; gli atti terroristici presero avvio nell'agosto del 1994 e proseguono a tutt'oggi (ultimo attentato, fortunatamente fallito: inizio aprile 2009).
Nonostante i grandi spiegamenti di risorse umane ed economiche, nonostante gli accorpamenti delle indagini presso il pool di una sola Procura, nonostante gli speciali televisivi (corredati dalla evidente incapacità predittiva di questo o quel criminologo) e i fiumi di parole versati sui giornali, l'Unabomber italiano continua indisturbato ad entrare in azione e a spargere terrore con la sua cinica roulette russa di mutilazioni e ferimenti.
Come fermarlo?
In realtà i mezzi ci sarebbero; basta saperli sfruttare. A poco, infatti, valgono le segnalazioni di chi dedica tempo in abbondanza per un'indagine irrisolta quando queste indicazioni non vengono tenute in considerazione. È il caso, ad esempio, della lettera che l'autore di questo sito inviò per raccomandata r.r. al Capo della Procura di Pordenone il 30 dicembre 2002 (appena dopo l'attentato della notte di Natale al duomo di Cordenons). In quella missiva, oltre ad altri elementi utili all'identificazione di Unabomber, si segnalavano per l'immediato séguito "altamente prevedibili nuovi attentati, che andranno a focalizzarsi nei centri di Oderzo o Conegliano". Trascorsi appena quattro mesi, si registrava il successivo attentato - a meno di 9 km da Oderzo: l'esplosione del pennarello in località Fagaré di Callalta (25.04.03) privava dell'uso di una mano e di un occhio un'altra povera bambina, confermando in pieno l'attendibilità delle indicazioni fornite per lettera dal sottoscritto alla Procura.
Poiché dalle indagini ufficiali poco sembra andare nella direzione di una imminente identificazione dell'Unabomber italiano, e poiché invece col tempo continua ad allungarsi la lista delle vittime di questo criminale, è giunta l'ora di scegliere una strada parallela a quella sperimentata (con successo) negli Stati Uniti per la cattura dell'Unabomber americano: vuotare il sacco delle conoscenze criminologiche e far sì che, con la rivelazione al pubblico del profilo in dettaglio dell'Unabomber italiano, qualche lettore possa trovare nella descrizione fornita sufficienti corrispondenze biografiche con una specifica persona.
 

* * *

Qui di seguito, dunque, apro il mio archivio di ricerca sul caso ed offro un completo identikit criminologico dell'Unabomber italiano: localizzazione geografica, dati biografici, descrizione psicologica e addirittura profilo grafologico del soggetto.
Chi ritenesse di riscontrare negli elementi caratterologici, biografici o grafologici qui riportati i tratti di una specifica persona, è vivamente pregato di contattare per e-mail Theodore Kaczynskil'autore di questo sito (scripta@examina.net) o di allertare la polizia locale.
Con un metodo di segnalazione simile a questo, l'Unabomber americano Theodore Kaczynski venne finalmente catturato dopo anni di delitti e di infruttuose ricerche.
Nota bene: il profilo informativo-criminologico qui fornito è soltanto l'esito in forma riassunta della ricerca condotta sul caso; la trattazione delle ragioni, degli elementi e degli indizi che hanno portato alle conclusioni qui riepilogate esula dallo scopo pratico di questa pagina web. Sono comunque previste più estese pubblicazioni con la descrizione in dettaglio dei passaggi deduttivi attraverso i quali si è sviluppata questa ricerca.

* * *

Chi è l'Unabomber del Nord-Est

Localizzazione geografica:

Prima di tutto è importante dire dove vive questa persona: con massima probabilità Unabomber vive all'interno del piccolo triangolo di territorio compreso tra i paesi di Prata di Pordenone - Cimpello e Fontanafredda; questo triangolo (che include Porcìa) si trova immediatamente nelle vicinanze di Pordenone. La cartina qui presentata mostra in scuro la zona triangolare di localizzazione a ridosso di Pordenone.

probabile  zona di residenza di Unabomber

* * *

Dati biografici:

  • persona di sesso maschile, attualmente non sposato e probabilmente mai coniugato;
  • vive solo o con genitore anziano;
  • età attorno ai 50 anni;
  • è cresciuto nella zona geografica sopraindicata, risultando fortemente influenzato nel suo sviluppo dalle abitudini, dai modelli e dagli stili di vita tipici della campagna attorno a Pordenone;
  • ha ricevuto una coartante educazione religiosa ed è cresciuto in un ambiente domestico difficile, anche per via di probabili seri conflitti tra i genitori;
  • madre molto pia e orientata con rigidità alla religione, probabilmente con manifestazioni insistite (o troppo frequenti) di devozione;
  • infanzia del soggetto decisamente poco felice, con poche possibilità di vivere e gustare la fase di gioco tipica del bambino; quel periodo è invece caratterizzato da molteplici limitazioni imposte dai genitori (forse anche per ristrettezze di tipo economico ed esigenze pratiche immediate);
  • attorno alla fine del 1993 subisce un lutto importante o prende atto di una grossa perdita personale: a questo punto la religione - precedentemente vista come fonte di speranza e possibile dispensatrice di "grazie" - viene ad essere negata e avversata, proprio per via della sua "inutilità" e "indifferenza" alle sorti delle persone;
  • attuale condizione sociale di Unabomber: media;
  • si sposta preferenzialmente in automobile e in tutta probabilità vive vicino ad una delle grosse arterie stradali che lambiscono Pordenone.

rilievi della scientifica

* * *

Descrizione psicologica:

  • nonostante l'apparente rifiuto di alcuni modelli sociali o comportamentali, ad oggi il modo di pensare del soggetto risulta inconsapevolmente permeato dai passati condizionamenti, che ancora legano strettamente Unabomber alle tradizioni locali della campagna in cui è cresciuto;
  • vive in una condizione di notevole frustrazione, anche nell'occupazione lavorativa (dalla quale si sente poco valorizzato o in ogni caso penalizzato sotto il profilo economico);
  • ha indole sostanzialmente solitaria, con occasionali sortite di ironia sarcastica ed inaspettate manifestazioni di fissazione su dettagli;
  • in specifici periodi (con accertata frequenza nell'imminenza delle festività) subisce la dinamica di un progressivo distacco dalla realtà, con aumento della propria inclinazione all'isolamento; in questa fase di graduale allontanamento dal piano di realtà viene avviata la preparazione dell'ordigno e pianificata la messa in opera dell'attentato;
  • detesta tutto ciò che è "chiesa" e rifugge dalla partecipazione a messe o funzioni;
  • è intimamente infastidito dalla naturale festosità dei bambini, quell'allegria che si contrappone dolorosamente alla sua personale esperienza di infanzia poco felice e soprattutto poco vissuta;
  • è preciso e quasi maniacale nella fabbricazione dei suoi ordigni anche perché, attraverso l'ingegnosa progettazione degli oggetti esplosivi, vuole fra l'altro dimostrare al prossimo la sua "eccellenza" e la sua "creatività" (ottenendo così una sorta di 'riscatto', a fronte delle svalorizzazioni e delle frustrazioni subite nel passato);
  • è pragmatico e per nulla idealista (prova ne è che non sono mai stati confezionati messaggi o dichiarazioni accompagnatorie alle esplosioni: l'attentato - e la conseguente menomazione del malcapitato - esaurisce già in sé la comunicazione ed il giudizio di Unabomber);
  • sostanzialmente freddo e anaffettivo, non riesce ad allacciare relazioni di vero scambio emotivo; il suo grado di socializzazione tende ad esaurirsi in rapporti essenziali condotti con modalità convenzionali o di facciata;
  • attualmente, dopo il pieno abbandono di ogni aspettativa o speranza religiosa, Unabomber crede in una sorta di Destino cinico, che ha colpito duramente la sua esistenza e che ora viene "indirizzato" dall'attentatore per la scelta casuale della vittima nella moltitudine della folla;
  • Unabomber non entra in azione per sfidare chicchessia, tantomeno per duellare con gli inquirenti (che in realtà teme), quindi non è certo responsabile dello scoppio avvenuto all'interno del Palazzo di Giustizia di Pordenone alcuni anni or sono. In realtà, raggiunti i limiti di saturazione che preludono alle fasi di distacco dal reale, desidera solo vendicarsi a modo suo per i torti che ritiene di aver subito dall'ambiente in cui vive e nel quale è cresciuto.

soccorsi dopo attentato

* * *

Profilo grafologico:

Sebbene l'attentatore non abbia mai lasciato propri messaggi scritti sui luoghi delle esplosioni, dagli elementi caratteriali sopraelencati è possibile tratteggiare - in termini previsionali - le principali peculiarità grafiche della scrittura di Unabomber.
Qui viene dunque proposta una scheda grafologica, con le basilari caratteristiche della grafia del soggetto:

  • mancanza di netta direzionalità della scrittura verso il lato destro del foglio; in sostanza si ha una discreta staticità del flusso grafico, con lentezza nella progressione del tracciato verso destra e con rapporto forma/movimento sbilanciato a favore della "forma" (qui intesa come attenzione inconscia dedicata alla resa grafica delle lettere);
  • calibro della scrittura piccolo (con saltuarie ed improvvise fluttuazioni in altezza dei corpi letterali);
  • ampi spazi bianchi tra le righe e a volte incongrui distanziamenti tra le parole;
  • scarsa armonia complessiva dello scritto sul foglio ed elementi di disomogeneità (strutturale o fisionomica) all'interno delle stesse parole o tra gruppi di parole vergati nella stessa pagina;
  • scrittura con pochi collegamenti interletterali e con frequente giustapposizione delle lettere adiacenti (grafemi cioè vergati non in sequenza ininterrotta, ma con realizzazione di singoli segni alfabetici poi accostati gli uni agli altri a comporre la parola);
  • parziale incapacità di tenuta del rigo di scrittura (sul foglio rigato lo scritto tende a scivolare al di sotto della linea di riferimento; sulla carta non rigata la grafia avanza con movimento un po' ondulato e leggera discendenza);
  • scarso grado di differenziazione di pressione tra i movimenti grafici ascendenti (filetti) e i successivi gesti discendenti (aste) in lettere quali le "l", le "h", le "t" etc. In sostanza, la modulazione della pressione esercitata dalla penna sul foglio appare modesta, fatta eccezione per sporadici ingolfamenti con appesantimento del tratto inchiostrato;
  • possibilità di scrittura preferenzialmente eseguita con caratteri stampatello; nel caso di scrittura corsiva le forme grafiche non risultano particolarmente personalizzate o elaborate in fisionomie originali. Di fondo si ha un ampio residuo di adesione al modello calligrafico appreso a scuola, con meticolosità e lentezza nella realizzazione dei simboli alfabetici, più eventuali rifiniture per la resa formale di specifiche lettere;
  • saltuario riscontro di alcuni finali di parola cascanti verso il basso;
  • i punti di andata a capo (o alcuni segni di interpunzione quali "," ";") possono risultare calcati, ripassati o quasi inscritti nella carta; sui tagli orizzontali delle "t" o in fine di parola si osservano talora tratti improvvisamente affilati o ticks di repentino scarico dell'energia grafica;
  • l'allineamento della scrittura sul margine sinistro del foglio non è curato e la grafia si sviluppa sul foglio senza il completo sfruttamento dello spazio libero verso il margine di destra; anche il margine superiore risulta più ampio della media;
  • i movimenti rotatori per l'esecuzione degli occhielli di lettere quali le "o", le "g", etc. sono chiusi su se stessi, con saltuari irrigidimenti angolosi nella parte inferiore dei grafemi;
  • possibile presenza di 'aste ritorte' ( = tracciati discendenti, ad esempio delle "t", eseguiti con curvatura concava a sinistra);
  • "allunghi inferiori" (cioè sprofondamenti sotto il rigo delle lettere "p", "q", etc.) piuttosto corti e tronchi - "allunghi superiori" (prolungamenti all'insù delle "h", "l" etc.) decisamente più svettanti rispetto al corpo delle lettere adiacenti;
  • assenza di vivacità generale nel tono complessivo della scrittura e tratto inchiostrato con bordi netti (cioè non microscopicamente sfrangiati).
Non è atteso che tutte le caratteristiche grafiche qui elencate risultino contemporaneamente presenti nella scrittura dell'Unabomber del Nord-Est; cionondimeno vale senz'altro il quadro grafico d'insieme sopra descritto. L'accoppiamento grafologia - criminologia è già stato sperimentato con esito positivo in ricerche di screening e di previsione del potenziale di pericolosità sociale in soggetti indagati o condannati per diverse tipologie di reato (cfr. "Danger between the lines" - by Kim Iannetta).

Dove vive

Dati biografici


Descrizione
psicologica


Profilo grafologico

Levitra serve ricetta full review female viagra for sale; tadalafil 20mg india in hindi sell tadalafil 20 mg brand name, can i take tadalafil daily additional information tadalafil durata effetto; where to get cialis page viagra levitra cialis for sale; viagra with cialis learn more buying levitra online in canada. Levitra homepage more does bph cause erectile dysfunction; alcohol and sildenafil post to kamagra tabletten; מה זה kamagra his explanation kamagra ajanta. Hims tadalafil price address here how effective is cialis daily, sildenafil y cerveza home-page buy cialis online england, tadalafil manufacturer click the next internet page difference between tadalafil and cialis, cialis elevated psa text tadalafil working out, pictures of viagra results dig this tadalafil working time, sildenafil make you last longer link sildenafil 50mg dosage, 10mg cialis link webpage tadalafil and pregnancy, can a woman take cialis my response prisen på cialis, tadalafil/oxytocin troches page sildenafil 50mg price; best statin for erectile dysfunction my sources viagra cialis levitra; cialis tadalafil 5mg reviews anchor tadalafil low cost, levitra product information find this fact here viagra pill for women. Tadalafil meaning related homepage sildenafil citrate vs tadalafil. When do you take sildenafil given material optimum time to take cialis. Medicamento tadalafil manufacturer's site online pharmacy reviews tadalafil; tadalafil lasting time my blog does sildenafil help with ejaculation. Generic tadalafil online without prescription explore at kamagra mujer, viagra online without a prescription official site viagra usa online; accutane and erectile dysfunction full review tadalafil or sildenafil. Tadalafil viagra together about it how to use sildenafil cream. Tadalafil tolerance look at here now when do you take cialis; female cialis review his opinion sildenafil citrate 100mg buy. Yellow cialis click fda approved viagra; when cialis doesn't work here are the findings price of tadalafil 5 mg, viagra for altitude sickness hop over to this web-site accidentslly two cialis; side effect of viagra additional information cialis bluechew. Venta de cialis en mexico page levitra and premature ejaculation combo; cialis bathtub symbolism recommended webpage viagra meaning. Tadalafil 6mg learn the facts here free generic viagra samples, is tadalafil in food reference here cialis used for pulmonary hypertension, levitra vs viagra bayer here are the findings sildenafil buy uk; sildenafil citrate 100mg for sale look at here sildenafil citrate 100mg en español, cialis daily coupon go to this site how long will viagra last, generic levitra name index levitra venda; sildenafil the generics pharmacy my webpage tadalafil tablets used for, metformin erectile dysfunction reddit find more sildenafil citrate vs viagra, tadalafil joint pain as listed on the site roman viagra cost, $viagra crypto click here now viagra online purchase. Does cialis lower psa levels I thought about this kamagra halve pil, get online prescription for cialis link kamagra jelly uae

Copyright © 2010 Fausto Brugnatelli - Tutti i diritti riservati