Analisi del Contenuto

[In questa pagina e nelle seguenti si incontrano diverse immagini: cliccandovi sopra si apriranno nuove finestre con approfondimento degli argomenti o descrizione di casi]


L'analisi del testo contenuto in un messaggio rappresenta un ottimo strumento per accrescere il livello di comprensione della comunicazione scritta.
Sebbene tale metodo di studio risulti ancora poco diffuso in Italia, in altri paesi (quali Stati Uniti e Germania, ad esempio) viene ampiamente utilizzato per l'approfondimento e la raccolta di preziose informazioni tanto in campo criminologico, quanto in campo psicologico.
In sostanza, alla base di questo tipo di analisi sta la constatazione che qualsiasi comunicazione scritta reca, al di sotto o frammista al messaggio principale, una gran quantità di altre informazioni (meno esplicite, ma senz'altro ugualmente significative).Prima pagina di lettera del "Cecchino di Washington"   Ognuno di noi - per ragioni famigliari, culturali, di frequentazioni sociali etc. - sviluppa nel tempo un proprio modo di esprimere i concetti attraverso l'uso di una specifica (personalizzata) sintassi e mediante il ricorso ad un ben definito insieme di espressioni tipiche e di parole preferite. Dunque, anche dal punto di vista semantico il messaggio scritto può essere scomposto e decodificato fino a ottenere numerose informazioni relative al livello culturale dello scrittore, alla classe sociale di riferimento, alle sue aspettative principali, alle sue ansie, alle sue avversioni e così via.

Lo studio approfondito dei contenuti di un messaggio scritto avviene attraverso diversi approcci; di solito, come avvio alla ricerca, viene effettuata un'analisi di tipo quantitativo - allo scopo di determinare, con dati percentuali, quali siano le parole o le espressioni più frequentemente utilizzate dallo scrittore. Già da questo risultato statistico possono essere sviluppate alcune ipotesi in ordine ai diversi temi (non immediatamente manifesti) contenuti nella comunicazione.
In seguito si passa solitamente ad un'analisi di tipo qualitativo, con la messa in relazione dei diversi elementi riscontrati e con l'individuazione dei punti di maggiore interesse inconscio per lo scrittore. In questa operazione di combinazione dei fattori è importante tenere sotto controllo non solo i dati che concordemente indirizzano verso alcune prospettive di decodificazione del messaggio, ma anche gli elementi di contrasto o di vera e propria contrapposizione che possono emergere all'interno dell'analisi del testo.

Gli strumenti utilizzati in questo tipo di ricerca sono solitamente software di rilevazione dei dati grezzi (analisi quantitativa) ed altri programmi (a volte non pienamente ed automaticamente affidabili) per l'evidenziazione degli elementi semantici-lessicali di sinergia o di contrasto.

Di fatto, l'accurato esame dei contenuti presenti in un testo scritto consente all'esperto di avanzare parecchio nella comprensione e nella ricostruzione di un vero e proprio profilo di personalità dello scrittore; quando a questo tipo d'indagine viene affiancato, su un manoscritto, il test della scrittura si possono raggiungere sorprendenti livelli di precisione nella descrizione del soggetto in esame. Tali potenzialità analitiche possono rivelarsi estremamente utili, ad esempio, nell'individuazione dell'autore di uno scritto anonimo.

Infine, a titolo schematicamente esemplificativo, viene qui mostrato un breve estratto di un testo redatto da una signora di mezza età: fra le banalità dei messaggi espliciti di superficie si colgono invece preziose informazioni in relazione alle vere problematiche riguardanti il soggetto:

"Questo è stato il primo ricevimento di matrimonio cui io ho partecipato che non avesse un piccolo bar, ed è stato così noioso. Non sapevamo cosa fare di noi prima dell'inizio del pasto.
Il pranzo di nove portate è stato delizioso; comprendeva un sacco di frutti di mare, minestre e carni di diverso tipo. Pensavamo che nove portate sarebbero state troppo, ma non è stato così poiché in sostanza abbiamo finito un sacco di piatti.
Normalmente preferisco nascondere il fatto che io fumi dalla vista degli amici di Paolo, ma siccome Anna aveva così tanta voglia di fumare e l'aveva manifestato in maniera così evidente agli amici di Paolo, non ci fu modo di evitarlo.
Mentre Anna ed io passavamo attraverso la sala per uscire, Carlo prese a fischiare e a gridare dicendo: 'Tenete d'occhio quelle ragazze!'. È stato piuttosto imbarazzante, sebbene mi sia piaciuta tutta quell'attenzione - perché sapevo che ciascuno in quella sala stava guardando le due belle signore, noi due, mentre camminavano insieme."

Sildenafil and tamsulosin our website levitra thuốc; cialis and bph continue reading viagra with cialis; sildenafil medication contraindications check this link right here now uk tablets levitra brand, online cialis canada here sildenafil and bph. How to use levitra worth mentioning 80 mg tadalafil. Buy tadalafil generic his explanation cialis med, time for tadalafil to work help pastilla cialis precio. Using viagra follow to erectile dysfunction secondary to ptsd. Levothyroxine erectile dysfunction site levitra 20 mg cost walmart; pills that work like viagra noted cialis online prescription

Nel caso di specie si tratta di una persona afflitta da problemi di bulimia/anoressia di lunga data, con grossi nodi irrisolti di autostima e alla costante ricerca dell'accettazione e della considerazione di se stessa da parte degli altri.
Senza entrare nel lungo dettaglio dell'analisi, i punti che conducono alla rivelazione del messaggio profondo sono essenzialmente: il concetto di quantità, il cibo, la polarità tra nascondimento e manifestazione, l'incapacità di controllo sulle spinte comportamentali, la richiesta di attenzione - tutti elementi frequentemente ricorrenti nel quadro bulimico/anoressico delle persone seriamente toccate da questo problema.

Esame peritale e verificazione forense

Grafologia

 

 

 

 

Copyright © 2010 Fausto Brugnatelli - Tutti i diritti riservati